Già in altre occasioni la Chiesa ha preferito un Papa di estrazione diplomatica in tempi di guerra: ed è questo che fa riflettere se si pensa alla figura di Pietro Parolin, l’attuale Segretario di ...
Teologo, canonista e diplomatico, Pio XII (Papa dal 1939 al 1958) è stato, forse sorprendentemente, un antesignano della bioetica in ambito cattolico, ben prima che la bioetica propriamente detta si ...
L'hanno definita un'operazione di «glasnost», un atto dovuto di trasparenza che la Santa Sede compie per cercar di troncare le polemiche relative al pontificato di Pio XII, quel papa Eugenio Pacelli ...
Il 2 marzo 2020 sono state aperte le carte del pontificato di Pio XII di quello che un tempo si chiamava Archivio Segreto e che papa Bergoglio aveva voluto rinominare Archivio Apostolico Vaticano. Per ...
Era già solennità civile per onorare Caterina da Siena e Francesco d’Assisi, proclamati santi patroni d’Italia da papa ...
Benedetto XVI ha firmato il decreto che riconosce le “virtù eroiche” di papa Wojtyla, ossia la sua santità spirituale. Perché possa essere ufficialmente proclamato beato dalla Chiesa cattolica e ...