La Commissione europea ha approvato in maniera condizionata belzutifan, inibitore orale del fattore 2 alfa inducibile dall’ipossia (HIF-2α) di MSD, nel trattamento di pazienti adulti con alcuni tipi ...
Autorizzazione europea condizionata per seladelpar nel trattamento della colangite biliare primitiva
La Commissione europea (Ce) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata a seladelpar per il trattamento della colangite biliare primitiva (PBC) in combinazione con acido ...
Un gruppo di ricercatrici e ricercatori dell’Istituto nanoscienze del Cnr, in collaborazione con le Università di Pisa, del Wisconsin-Madison e la Scuola normale superiore, ha sviluppato una tecnologi ...
Analizzare i più recenti sviluppi normativi e le strategie per rafforzare la governance sanitaria, valorizzando il contributo che la professione e la farmacia possono offrire per un effettivo rilancio ...
Sono questi gli obiettivi dei Premio Omar, giunto quest'anno alla undicesima edizione, organizzato da Osservatorio malattie rare in collaborazione con il Coordinamento nazionale delle associazioni dei ...
È con questa intenzione che l'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) e la Fondazione Airc hanno sottoscritto mercoledì 19 febbraio un protocollo di intesa che per tutto il 2025 le vedrà ...
L’età può influenzare significativamente il microambiente tumorale e la risposta ai trattamenti nei modelli preclinici di uno dei tipi più aggressivi di tumore al seno, il triplo negativo, confermando ...
Dare voce e visibilità alle persone che ogni giorno combattono contro il dolore e contro i pregiudizi della società rivolgendosi alle fasce d’età più giovani. È questo l'obiettivo del progetto di sens ...
Fornire un supporto educativo alle famiglie dei diabetici, con particolare riferimento a quelle con bambini con diabete, attraverso una vera e propria bacheca di “opuscoli” in formato video, suddivisi ...
La spesa sanitaria “out of pocket” (cioè affrontata di tasca propria) delle famiglie italiane nel 2023 ha superato 40 miliardi di euro, con un aumento del 26,8% tra il 2012 e il 2022.
Ogni anno, in Italia, quasi 3.500 persone ricevono la diagnosi di colangiocarcinoma in fase avanzata, il 70% del totale dei casi (4.971 stimati nel 2024).
Nasce la prima “Rete europea di competenza sulle risorse mediche ad alta tecnologia” (European Network of Expertise on Hi-tech medical resources) contro il cancro. L’obiettivo è rimuovere gli ostacoli ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results